I DIRITTI DELLE DONNE IN ITALIA

Published on Slideshow
Static slideshow
Download PDF version
Download PDF version
Embed video
Share video
Ask about this video

Scene 1 (0s)

DALLA FINE DELL ' 800 FINO AL 2020. I DIRITTI DELLE DONNE IN ITALIA.

Scene 2 (11s)

1.IL PERCORSO DELLE DONNE VERSO LA PARITÀ DEL GENERE.

Scene 3 (20s)

La lotta al femminile è stata lunga , difficile e caratterizzata da secoli di ingiustizie , ostacoli e sacrifici . Recentemente sono state promulgate leggi che tutelano le donne dal femminicidio , dallo stalking e dalla violenza domestica..

Scene 4 (34s)

In ambito lavorativo , invece , nonostante esistano leggi che prevedono la parità di trattamento tra uomini e donne e il divieto di licenziamento per le donne in stato di gravidanza , molte sono costrette a scegliere tra vita professionale e vita familiare rinunciando ai figli sin dai primissimi mesi di vita con un'eco sulla crescita e sul rapporto molto forte..

Scene 5 (53s)

2.LE LEGGI CHE HANNOCAMBIATO IL CORSO DELLA STORIA.

Scene 6 (1m 12s)

3.I PROGRESSI DELLE DONNE TRA LE DUE GUERRE. Durante il primo conflitto mondiale, mentre gli uomini sono impegnati al fronte, sono le donne a prendere il loro posto di lavoro. Con la legge Sacchi, nel 1919 viene abolita l'autorizzazione maritale e consentito alle donne l'accesso ai pubblici uffici, esclusi la magistratura, la politica e l'esercito..

Scene 7 (1m 32s)

Alla fine della guerra viene riconosciuta l'importanza del ruolo svolto dalle donne durante gli anni del conflitto . Già dal 1945 viene approvato il suffragio femminile , grazie all'impegno dei movimenti pro- voto e alla proposta di Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti. È in occasione del Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che viene consentito per la prima volta alle donne di votare ..

Scene 8 (1m 51s)

Finalmente , nel 1948 viene redatto il testo della costituzione Italiana , che nell'art.3 garantisce pari diritti e pari dignità sociale alle donne in ogni campo..

Scene 9 (2m 4s)

4.LE NUOVE ONDATE DEI MOVIMENTI FEMMINISTI.

Scene 10 (2m 17s)

La spinta femminista riprenderà intorno agli anni 60, al tempo del boom economico , che vede cambiare profondamente le abitudini delle donne e la mentalità collettiva ..

Scene 11 (2m 30s)

Nascono e sviluppano in Italia i movimenti femministi : l'obiettivo non è solamente rivendicare i principi di uguaglianza , ma anche quello di porre lattezione su temi che riguardano direttamente il mondo femminile come la sessualità , l'aborto e la contraccezione , ma anche il divorzio ..

Scene 12 (2m 45s)

Con la legge n° 66 del 9 febbraio 1963, alle donne è consentito entrare in Magistratura . Bisognerà attendere il 1981 per vederle partecipare al corpo di Polizia e addirittura al 1999 per la loro ammissione nelle Forze Armate ..

Scene 13 (3m 1s)

Per quanto riguarda il divorzio , prima del 1970 per le coppie sposate era possibile solo separarsi , con il rischio per la donna di rovinare per sempre la propria reputazione e di non ottenere nessun diritto per sé e per i suoi figli ..

Scene 14 (3m 16s)

Con la prima legge sul divorzio viene regolamentato un iter di 5 anni, che però non prevede per la donna la possibilità di riconoscere i figli avuti all'infuori del matrimonio saranno considerati ugualmente “ legittimi ” , l'adulterio del marito potrà essere considerata una causa plausibile per la separazione e sarà possibile la comunione dei beni ..

Scene 15 (3m 34s)

Mentre le leggi si adattano ai cambiamenti della società, sembra un paradosso che la legge per abolire il cosiddetto “matrimonio riparatore” e il “delitto d'onore” arrivi solo nel 1981. Prima, uno stupratore poteva potenzialmente sposare la sua vittima, ”concedendole” di mantenere una reputazione dignitosa..

Scene 16 (3m 51s)

Infine , nel 2013 vengono finalmente regolamentati i provvedimenti penali da attribuire alla violenza di genere nei confronti delle donne , come spiega in modo dettagliato il Ministero della Salute per lo stalking e i maltrattamenti è previsto l'obbligo di arresto immediato . Queste sono solo alcune delle norme che le donne hanno ottenuto con grande sacrificio , con le lacrime e il sangue di altre donne ..

Scene 17 (4m 10s)

5.LA SITUAZIONE ATTUALE.

Scene 18 (4m 18s)

Nel mondo del lavoro c'è ancora una grande differenza tra la percentuale di occupazione maschle e femminile . L'ispettorato Nazionale del lavoro denuncia che sono 38mila le neomamme che nel corso 2019 si sono viste costrette ad abbandonare il proprio posto di lavoro,a causa dell'impossibilità di conciliare la vita lavorativa con quella familiare ..

Scene 19 (4m 38s)

Sembra impossibile che nel 2020 le donne siano ancora vittime del gap salariale : le lavoratrici donne guadagnano meno rispetto agli uomini . Ma non è tutto : l'accesso al mondo del lavoro per le donne è prevalentemente orientato su posizioni meno prestigiose e retribuite rispetto ali uomini . Inoltre solo 1 donna su 4 riesce a ricoprire una posizione dirigenziale ..

Scene 20 (4m 56s)

Anche i fenomeni di violenza , fisica , psicologica e verbale, sono ancora ampiamente diffusi . Circa il 32% delle donne sostiene di esserne stata vittima , considerando che tantissimi episodi non vengono denunciati ..