[Audio] 80 IL RACCONTO DI PAURA Lo spettro del lago 1a Mentre percorrevo il sentiero che costeggiava il Saint Margare Loch, vidi le acque del lago illuminate dall' alba. Qualcosa attirò la mia attenzione, incespicai in una radice e nello stesso istante udii un sibilo. Un pugnale mi sfi orò la mano e si confi ccò nell' albero accanto a me. Rimasi chino, immobile, pietrifi cato, mentre sentivo delle voci alle mie spalle. 2a – Ti abbiamo preso! Mostro! Non ci scappi! Due ragazzine uscirono da dietro i cespugli. La prima, quella che aveva parlato, scoprii in seguito che si chiamava Jackie, l' altra era Haide. – Non sono un mostro, mi chiamo Robert Lewis Stevenson. – Avevamo preparato una trappola perfetta. E tu… – disse Haide. – L'hai rovinata! – continuò Jackie – Una trappola per mostri! 3a All'improvviso Haide afferrò l' abito della sorella e fece segno a entrambi di tacere. Poi scivolò via, verso il lago. Jackie le andò dietro. Io seguii la gonna celeste di Jackie che appariva e spariva tra i cespugli. Poi Haide rallentò il passo e la sorella la imitò. Sulla riva del lago, avvolta da un mantello di nebbia umido e fl uttuante, c'era una fi gura. 4a Una donna con i capelli lunghi e canuti, ragnatele di fi li impalpabili che cadevano sull' acqua. Era china, intenta a lavare un abito bianco macchiato di sangue. La donna si voltò verso di noi e spalancò la bocca in un sorriso sinistro. Aveva un dente solo e una sola narice. I piedi che spuntavano dalle vesti logore erano come quelli delle rane. I fatti sono misteriosi e paurosi e può esserci il colpo di scena. Sono narrati con un ritmo incalzante. Le frasi sono brevi e spesso presentano i puntini di sospensione, che lasciano intendere che sta per accadere qualcosa di pericoloso. Questo crea la suspense, uno stato di tensione crescente che tiene chi legge con il fi ato sospeso. La suspense è data anche da: • comportamenti strani da parte dei personaggi; • indizi e segnali misteriosi e inspiegabili; • descrizioni dettagliate di ambienti e situazioni pericolosi. I fatti e la suspense.
[Audio] 81 IL RACCONTO DI PAURA 5a Jackie e Haide si avvicinarono alla creatura con cautela. Mormorai: – Che roba è? Jackie mi rispose: – È una Bean Nighe. Intanto io pensavo "la Bean Nighe, la lavandaia! Non è lo spettro che appare ad annunciare la morte di qualcuno?". 6a Quando la Bean Nighe parlò, dalla sua bocca nera la voce uscì oscura, come uno stagno di montagna: – La maschera bianca di sangue è coperta. L' abito bianco di rosso è dipinto. – C… ccche cosa signifi ca? – balbettai. Fu Haide a rispondere: – Che presto morirà qualcuno con una maschera e un abito bianco. 7a E poi la lavandaia se ne andò. Ci lasciò immobili, silenziosi, stupefatti... Gisella Laterza e Giada Pavesi, Doctor Jackie & Miss Haide. La maschera del cigno, Piemme z Il brano è diviso in sette sequenze. Riporta accanto alla descrizione di ciascuna il numero corrispondente. Intervengono nuovi personaggi che si comportano stranamente. Il protagonista capisce chi è il personaggio misterioso. Si crea una situazione pericolosa con un colpo di scena. È l' inizio del racconto: entra in scena il protagonista. È la fi ne del racconto. Appare un personaggio mostruoso. Il personaggio mostruoso dà un indizio misterioso. z Rispondi con una ✗. • Che cosa crea la suspense nel racconto? La descrizione dettagliata dell' ambiente. La presenza e il comportamento strano di alcuni personaggi. il testo SCOPRO z Scrivi i numeri delle sequenze che corrispondono allo svolgimento. z Poi riassumile oralmente. Aiutati con le indicazioni dell' attività sulle sequenze. In breve FOCUS VALUTAZIONE - Potenziamento pag. 22.