y(7HA0C5*MLPKLR( +\!"!&!=!$ Poste Italiane Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. L. 46/2004) art. 1, c. 1, Gipa/C/RM/23/2103 all’interno MICHELE LANCIONE È stata consuetudine per le Università ita- liane nascondere i loro rapporti con il com- plesso militare industria- le. I progetti di ricerca fi- nanziati dal Piano di Ricer- ca Militare di Crosetto ve- nivano a malapena annun- ciati. — segue a pagina 11 — A scuola di riarmo L’università e le «sfumature» della difesa II Sei senatori democratici chiedono alla Securities and Exchange Commission che si indaghi per insider trading su Donald Trump. Intanto le bor- se restano sul filo del rasoio, e la svendita dei titoli di stato dà il segno della crisi. Per il presi- dente «Stiamo andando molto bene». BRANCA A PAGINA 5 «SI INDAGHI TRUMP PER AGGIOTAGGIO» Titoli di stato americani in crisi STATI UNITI «Sono una studente vivo da ricercata» II Dopo i dazi imposti da Do- nald Trump e l'inizio della nuo- va guerra commerciale tra Pe- chino e Washington, da ieri so- no in vigore i controdazi cinesi maggiorati sui prodotti Usa: dall’84% al 125%. Allo stesso tempo vengono azzerate le ta- riffe per i paesi vicini. Ma Xi Jin- ping in cerca di alleati contro le «prepotenze unilaterali» della Casa bianca guarda an- cheall’Ue. Da qui il perfetto tempismo della visita compiu- ta ieri dal primo ministro spa- gnolo Pedro Sánchez, con l’in- tento di rafforzare i rapporti bi- laterali di Madrid e creare un rapporto fluido tra Pechino e Bruxelles. Il presidente cinese apprezza, e gli investimenti ci- nesi in Spagna lievitano. Meno soddisfatti gli Stati uniti: il se- gretario al tesoro Scott Bessent, ha già accusato Sánchez di vo- ler allineare Spagna ed Europa alla Cina. LAMPERTI A PAGINA 4 LA CINA CERCA ALLEATI NELLA GUERRA COMMERCIALE. LO SPAGNOLO SÁNCHEZ A PECHINO, PONTE CON L’UE Dazi, Xi all’Europa: resistere insieme Scendono con i polsi legati dalla enorme nave militare che li ha trasportati in Albania. Sono appena in 40, raccolti come pacchi nei Cpr solo per riempire un po’ le gabbie al di là del mare. È la prima deportazione di migranti dal territorio italiano pag. 2 e 3 Domani su Alias D ISAAC B. SINGER Fin dagli esordi frequentò volentieri la forma del saggio breve. Una scelta in «A che cosa serve la letteratura?» II «Ho lasciato la casa dove vivevo, e ho iniziato a prendere camere in su- baffitto. Preferisco le camere perché cosi se non torno a casa qualcuno lo nota subito». Parla una studente pale- stinese di un’università della costa Est statunitense. CATUCCI A PAGINA 7 ROMA Lo vedi, riecco Marino Coi 5S contro Gualtieri UCRAINA Ultimatum Usa a Putin «Decida entro aprile» II Ritorno nella politica romana (e na- zionale): l’ex sindaco Ignazio Marino, ora europarlamentare coi Verdi, attac- ca il Campidoglio e porta in Ue la critica alle due grandi opere di Gualtieri, il me- gainceneritore e lo stadio della Roma. In asse col M5S. SANTORO A PAGINA 9 GIANSANDRO MERLI PAGINA 2 II Il decreto del governo esclude l’intervento della ma- gistratura sui trasferimenti dall’Italia all’Albania. Ma ci so- no varie strade per invocare il controllo giurisdizionale. Giro di vite Adesso comincia la battaglia legale dei trattenuti Oggi su Alias PSICHIATRIA PROSSIMA VENTURA La curandera Maria Sabina maestra dei funghi e la lezione di Basaglia nel Latinoamerica II L’inviato della Casa Bianca Steve Witkoff al Cremlino con la richiesta di un passo concreto verso il cessate il fuo- co. Mentre gli emissari ucraini fanno anticamera a Washington per un accor- do sulle terre rare che non sia «coloniz- zazione economica». ANGIERI A PAGINA 6 MATTEO LOSANA M entre il governo continua inesora- bilmente il suo per- corso di criminalizzazione del fenomeno migratorio, la giurisdizione continua a innalzare qualche argine, ricordandoci che i migranti sono innanzitutto persone, titolari di diritti fondamen- tali anche dentro i procedi- menti giurisdizionali che li riguardano. — segue a pagina 3 — Uguale per tutti I diritti negati e l’argine giudiziario Cristina Piccino pagina 15 IRAN Il regime condanna i registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha a 14 mesi di carcere L’arrivo dei migranti ammanettati nel porto di Shengjin, Albania foto di Armando Barbani/Ansa SABATO 12 APRILE 2025 – ANNO LV – N° 87 euro 2,50 www.ilmanifesto.it quotidiano comunista oggi con ALIAS ■ CON LE MONDE DIPLOMATIQUE +EURO 2,00.
[Audio] Sabato 12 aprile 2025, la notizia del giorno riguarda la scena del crimine: i primi 40 migranti dall'Italia sono stati ammanettati e "scaricati". La nave Libra è arrivata a Shengjin ieri. Le opposizioni attaccano, mentre la maggioranza rimane in silenzio. Le vergognose immagini a cui abbiamo assistito mostrano le azioni dell'Italia nei confronti delle persone e dei loro diritti fondamentali. Cecilia Strada, responsabile di Emergenza Sorrisi, denuncia la situazione disumana e la mancanza di assistenza medica necessaria. Tutto questo continuerà a causare una spola tra Italia e Albania. Il segretario di +Europa Riccardo Magi attacca la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, invitandola a porre fine a questa esperienza. Alfonso Colucci, capogruppo del M5S in commissione Affari costituzionali alla Camera, definisce la situazione "uno spreco vergognoso di denaro", mentre per l'esponente di Italia Viva Raffaella Paita, "Meloni è solamente la caricatura di Trump". Il governo e la maggioranza non hanno ancora espresso una posizione in merito. Forse stanno aspettando di vedere come andrà a finire questa volta. In un lungo comunicato, l'ong Amnesty International denuncia il totale disprezzo per i diritti umani, segnalando come il nuovo provvedimento possa avere un impatto negativo sulle relazioni familiari e personali delle persone che vivono da tempo in Italia. Il Garante nazionale dei detenuti non si è ancora espresso. Il nuovo collegio dell'istituzione di garanzia, scelto dal governo Meloni, non ha ancora preso una posizione sulla deportazione e il trattenimento nei centri d'oltre Adriatico dei migranti "irregolari". Inoltre, non risultano ispezioni nelle strutture che sono state aperte sette mesi fa. Il Garante non è stato nemmeno convocato per le audizioni della commissione Affari costituzionali della Camera in merito alla conversione in legge del decreto che estende l'uso delle strutture. Eppure, un terzo della relazione tecnica riguarda proprio questa istituzione e il suo ruolo di monitoraggio e tutela dei diritti dei detenuti. Continuiamo a seguire la situazione e a denunciare le violazioni dei diritti umani..
[Audio] Oggi, nella terza slide, vogliamo parlare di un argomento molto importante: la prigionia dei registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha in Iran. Questo è un attacco alla libertà di espressione e alla creatività artistica. Nella stessa giornata, è stata presentata la relazione sull'attività della Corte Costituzionale nel 2024, che evidenzia il lavoro attento e l'importante influenza della Corte nel rimodellare e correggere la legislazione italiana. Sono state pronunciate 212 sentenze, di cui 94 di illegittimità costituzionale, dimostrando il ruolo attivo e non invadente della Corte. La Corte si è occupata anche dei diritti dei migranti, affermando che "Lo scontro tra toghe e politica si risolve con la legge". Le numerose sentenze della Corte hanno spinto il Parlamento a riconoscere nuovi diritti, come quello alle visite coniugali per i detenuti. Tuttavia, spetta al legislatore renderlo effettivo. La Corte ha anche affrontato altri temi importanti, come l'affettività in carcere, il rapporto tra Stato e regioni, il limite dei mandati elettivi e le norme sui licenziamenti, dimostrando di essere sempre in prima linea nella tutela dei diritti dei cittadini. Inoltre, la Corte ha svolto un ruolo fondamentale nel rafforzare i diritti delle conviventi di fatto, non solo a livello personale ma anche nelle imprese familiari. Come ha affermato il presidente della Corte Giovanni Amoroso, la Corte non vuole sostituirsi al Parlamento, ma vuole stimolarlo a riconoscere e garantire i diritti essenziali per una società civile e democratica. In conclusione, la Corte Costituzionale è un pilastro fondamentale della democrazia e un forte garante dei diritti fondamentali dei cittadini. Continueremo a seguire con attenzione e impegno i prossimi interventi della Corte, così come i temi di grande rilevanza, come quelli di Maria Sa..
[Audio] " Il quarto slide della nostra presentazione ci porta alla notizia del giorno, ovvero l'incontro tra il presidente Xi Jinping e il premier spagnolo Pedro Sánchez. I due leader hanno discusso di come rafforzare i legami tra i loro paesi e come migliorare i rapporti con l'Unione Europea. Pechino ha mostrato apprezzamento per questo riavvicinamento e ha deciso di investire in Spagna, un segnale positivo per la cooperazione tra Europa e Cina. A fine luglio si terrà un importante vertice tra Xi Jinping, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. Anche se inizialmente previsto a Bruxelles, sembra che il vertice si terrà a Pechino, il che sottolinea l'importanza della situazione economica attuale. Nonostante ci siano ancora ostacoli da superare, come i timori per la sovrapproduzione cinese, entrambe le parti stanno lavorando per trovare un punto di incontro. Ci sono anche segnali di collaborazione, come gli investimenti cinesi in aziende spagnole come Envision, Leapmotor, Sematec e Hygreen. Questo dimostra la forza e l'importanza della cooperazione tra Europa e Cina nel promuovere un sistema di governance equo e ragionevole a livello globale. Continuate a seguire la nostra presentazione per saperne di più..
[Audio] Il 5 sabato 12 aprile 2025, è entrata in vigore la tassa doganale cinese del 125% sui prodotti statunitensi, mentre i paesi collaborativi avranno tariffe zero. Donald Trump e i suoi ospiti hanno esultato in un video: "Lui ha guadagnato 2,5 miliardi!". Una lettera di sei senatori democratici alla SEC ha sollevato il problema del crollo dei titoli di stato americani: "Siamo preoccupati per la manipolazione del mercato". Nel frattempo, l'indice di fiducia dei consumatori è sceso all'11%, il secondo più basso dal 1952 e il più basso durante la Grande recessione del 2008, secondo CNN. Uno studio del Yale Budget Lab stima che nonostante il cambio di rotta di Trump, l'ultima ondata di tariffe del 10% aumenterà i prezzi al consumo più delle tariffe annunciate il 2 aprile in occasione del Liberation Day, a causa delle alte tasse sulle importazioni cinesi, ora al 145%. I produttori di chip hanno registrato una giornata nera in borsa, mentre la Tesla di Elon Musk ha smesso di accettare ordini in Cina per i modelli S e X, entrambi importati dagli Stati Uniti. Charles Schwab, un imprenditore statunitense, ha commentato: "Oggi ha guadagnato 2,5 miliardi!" e un altro ospite ha dichiarato: "Ha fatto novecento milioni". Elizabeth Warren, una delle firmatarie della lettera alla SEC, ha commentato: "Questo è Trump in sintesi, fa tutto il possibile per rendere gli ultra ricchi ancora più ricchi". Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti ha inaugurato la giornata su Truth Social con la sua solita negazione della realtà: "Le nostre politiche tariffarie stanno andando molto bene. Molto eccitante per l'America e per il mondo!". Secondo la stampa americana, i mercati non hanno fiducia che l'amministrazione sia in grado di risolvere la situazione entro 90 giorni..
[Audio] Oggi parleremo di questioni internazionali riguardanti il presidente degli Stati Uniti e il presidente russo Vladimir Putin. Gli emissari ucraini sono a Washington per discutere le questioni delle terre rare. Steve Witkoff, inviato speciale di Trump per il Medio Oriente, si è incontrato con Putin per consegnare l'ultimatum. Trump vuole che Putin prenda una decisione entro la fine del mese su un eventuale cessate il fuoco. Se non ci saranno passi concreti, gli Stati Uniti aumenteranno le forniture militari all'Ucraina e introdurranno nuove sanzioni. La scorsa settimana, dopo le dichiarazioni del Cremlino sull'illegittimità del presidente ucraino Zelensky, Trump aveva già minacciato questa possibilità. Seguiteci per ulteriori aggiornamenti su questa importante questione internazionale. Grazie per averci ascoltato..
[Audio] Oggi parleremo dell'incarcerazione dei registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha in Iran, dei prossimi articoli su Maria Sabina e Isaac B. Singer e della negazione dei diritti per i migranti in Italia. Sabato 12 aprile 2025 si è svolta una manifestazione pro-Palestina a cui ho partecipato, ma purtroppo la mia partecipazione sta portando conseguenze negative nella mia vita. Ora rischio la deportazione dalla casa dove vivevo in affitto e dove il contratto e le utenze erano a mio nome. Ho dovuto iniziare a prendere camere in subaffitto e cambiare spesso per non dare nell'occhio, inoltre ho chiesto di lavorare il più possibile da remoto e di avere turni di lavoro in presenza sempre diversi. Sono una studentessa negli Stati Uniti, ma ora vivo come una persona ricercata. Da quando Trump è entrato alla Casa Bianca, la mia vita è completamente cambiata. Gli arresti, le espulsioni e le difficoltà che sto affrontando accanto ad altri studenti sono solo alcune delle conseguenze. Inoltre, molti sono accusati di terrorismo e spesso vedono revocati i visti o la carta verde e finiscono in prigione a migliaia di chilometri di distanza. Una delle tante storie è quella di Amina, nome che useremo per questa presentazione, di origini palestinesi e giordanesi, che vive in Europa con la sua famiglia, mentre lei si trova a metà del dottorato di ricerca in un'università della costa est degli Stati Uniti. Purtroppo, ciò che sta vivendo in America sta influenzando molto il suo percorso accademico. Questa è solo una delle molte storie di studenti che stanno subendo gli effetti delle politiche americane. In questo periodo, sempre più studenti sono accusati di terrorismo e devono lottare per i loro diritti. Amina non è l'unica a vivere questa situazione. Continuate a seguirci per scoprire di più su questa importante tematica..
[Audio] Sabato 12 aprile 2025, l'Organizzazione delle Nazioni Unite affronta una grave situazione internazionale. L'Alto commissariato per i diritti umani ha accusato Israele di minacciare l'esistenza palestinese. La Croce Rossa e Medici Senza Frontiere denunciano che Gaza sta lentamente morendo di fame e sete. Io sono Eliana Riva e parlerò dell'orrore che si sta svolgendo nella Striscia di Gaza e delle continue violazioni dei diritti umani da parte di Israele. Dal 18 marzo al 9 aprile, Israele ha attaccato la Striscia di Gaza 224 volte, causando la morte di almeno 36 donne e bambini. Nell'ultimo massacro familiare a Khan Younis, sette delle dieci vittime erano minori. Inoltre, Tel Aviv ha emesso 21 ordini di evacuazione in luoghi considerati "sicuri" ma successivamente attaccati dall'esercito israeliano. Secondo l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, i tentativi di dialogo tra Israele e Gaza si sono fermati bruscamente. Il governo di Netanyahu sembra non avere intenzione di negoziare. La scorsa settimana, mille riservisti dell'aeronautica israeliana hanno protestato contro l'operazione militare in corso, affermando che serve solo gli interessi di Netanyahu e mette a rischio gli ostaggi. Inoltre, 250 membri dell'unità di intelligence d'élite 8200 si sono opposti al governo. Nonostante le dichiarazioni di Israele di proteggere la popolazione civile, il numero di vittime, tra cui numerosi bambini, continua ad aumentare. La guerra sembra non avere uno scopo definito e sorgono dubbi sulla vera intenzione del governo di occupare Gaza in modo permanente e la mancanza di prospettive di negoziati. Gli attacchi israeliani non solo causano morti e distruzioni, ma hanno anche lasciato la popolazione di Gaza senza cibo e acqua. La situazione sanitaria è disastrosa e molte persone sono in gravi condizioni a causa della mancanza di cure mediche adeguate. Questa orrore continua senza fine. Chiediamo all'ONU di intervenire e porre fine a questa tragedia umanitaria. Non dimenticate ciò che sta accadendo a Gaza..
[Audio] Oggi parleremo di politica e della situazione attuale nel nostro paese. Inizieremo con il caso dei registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha, imprigionati in Iran, che ci ricorda l'importanza della libertà di espressione e dei diritti umani. Poi discuteremo dei nostri prossimi articoli su Maria Sabina e Isaac B. Singer, importanti figure della cultura e della letteratura. Non possiamo dimenticare la difficile situazione dei migranti in Italia, che continuano a essere privati dei loro diritti contro la volontà dei cittadini. È importante unirsi al Campidoglio per manifestare la nostra solidarietà. Inoltre, parleremo dell'alleanza tra il politico Marino Gualtieri e il Movimento 5 Stelle, che ha ricevuto molte critiche per progetti come la costruzione di un inceneritore e uno stadio nella zona di Pietralata, che minacciano l'ambiente e il bosco urbano. L'ex sindaco Marino si è unito alle proteste e ha mostrato la sua opposizione. Torniamo a parlare di Ignazio Marino, un protagonista politico che conosciamo bene e che è tornato alla ribalta. Vi invitiamo a seguire la nostra presentazione per scoprire altri importanti sviluppi. Grazie..
[Audio] Oggi ci concentreremo sulla situazione attuale dei diritti civili e umani in Italia. Come riportato nella slide numero 10, è stato approvato il decreto sicurezza, che sembra limitare i diritti delle persone pacifiche e nonviolente. Ad esempio, Michele Giuli, un attivista del movimento Fridays for Future, ha intrapreso uno sciopero della fame per protestare contro questo decreto ingiusto. Inoltre, il movimento Fridays for Future ha ripreso a manifestare in tutto il paese per sottolineare l'importanza della transizione ecologica e la necessità per i governi di porre maggiore attenzione su questo tema, spesso trascurato. Nonostante le altre questioni come la pandemia e le guerre abbiano spostato l'attenzione su altri temi, è importante non dimenticare l'importanza della tutela dell'ambiente. Come ha sottolineato Giuli, il decreto non colpisce coloro che fanno del male, ma chi denuncia le ingiustizie. Questo è il motivo per cui ha scelto di manifestare tramite uno sciopero della fame, una forma di protesta etica che evidenzia la vulnerabilità delle persone e la forza del movimento. Le norme sul blocco stradale e sulle manifestazioni contro le grandi opere sembrano essere state create appositamente per ostacolare il movimento ambientale. Tuttavia, come sottolineato da Giuli, questo non impedirà alle persone di lottare per i propri diritti e per la giustizia ambientale. Anzi, aumenterà la determinazione e la forza del movimento. Con queste considerazioni, vi lascio alla vostra riflessione su questo importante tema..
[Audio] Sabato 12 aprile 2025, la comunità prosegue dalla prima con l'Università e le "sfumature" della difesa. Michele Lancione chiede se dovremmo lavorare con Leonardo senza giustificare la scelta militare come inevitabile. Non è necessario invocare la "necessità di orientarsi tra le oltre cinquanta sfumature di grigio che il tema della difesa può avere", come fa il rettore del mio Politecnico. Quali sfumature ci sono, signor rettore, nel stringere rapporti istituzionali diretti con chi produce armi, vende la sicurezza informatica ai regimi di mezzo mondo, e partecipa alle operazioni di respingimento razziale nel Mediterraneo Nero, come Frontex, un nostro partner? La stagione di totale apertura al militare è iniziata. Siamo già al lavoro nell'industria militare-accademica che distruggerà l'università e la possibilità di vivere senza la presenza costante della guerra o, come chiamano i buoni, "difesa". Con l'80% del suo fatturato proveniente dalle armi e dalla sicurezza informatica militare, sto facendo qualcosa che ha effetti reali, che non esisterebbero senza il mio coinvolgimento. Ci sono tre livelli. In primo luogo, si offre legittimazione intellettuale e culturale a Leonardo, che metterà il logo di Polito sulla sua pubblicità, ma non mostrerà gli effetti dei razzi OTO Melara utilizzati dalle corvette Sa'ar 6 di Israele sulla popolazione palestinese a Gaza. In secondo luogo, si aumenta la capacità di ricerca e sviluppo di Leonardo, che può contare non solo sui suoi laboratori, ma anche su quelli delle università. Terzo, se dobbiamo parlare di uso civile e militare, la relazione diretta con chi produce armi facilita il passaggio dai progetti civili a quelli militari. Come scienziato, chiedo maggior rigore. Vogliamo accettare i fondi di ReArm Europe? Le conseguenze saranno enormi a livello politico interno e....
[Audio] "Oggi parleremo di un argomento molto importante e attuale riguardante il mondo della cultura. In questo slide, ci focalizzeremo su un fatto accaduto nel 2025: l'imprigionamento dei registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha in Iran. Discuteremo anche degli articoli imminenti su Maria Sabina e Isaac B. Singer e del tema più ampio dei diritti negati ai migranti in Italia. Nel libro scritto in collaborazione con Pierre Dardot, il sociologo francese Christian Laval ci fa riflettere sul nuovo internazionalismo dei beni comuni. La sfida per il futuro della cosmopolitica è al centro della nostra intervista con Christian Laval, autore di "Instituer les mondes" per La Découverte. Con Ikon Images come sfondo, esploreremo come l'era dell'internazionalismo organizzato e centralizzato sia giunta alla fine, lasciando spazio a un nuovo modello basato sul commercio e sulle relazioni tra i popoli. L'idea del socialismo e dell'internazionalismo è nata dai Saint-Simoniani alla fine del XIX secolo, quando la comunità mondiale non era più formata da commercianti, ma da produttori. Il loro progetto di un'associazione universale di produttori fu poi ripreso da Marx e Engels. Negli ultimi anni, tuttavia, abbiamo assistito a un'inversione di questa logica, con il nazionalismo che ha prevalso sull'internazionalismo e ha portato al suo fallimento storico. Ma qual è la differenza tra questo tipo di internazionalismo, i cosmopolitismi filosofici e la cosmopolitica che stiamo sviluppando? Dall'altra parte, dobbiamo fare i conti con la realtà: non esiste un'organizzazione internazionale di sinistra, mentre il nazionalismo e il neofascismo stanno prendendo sempre più piede. Come possiamo affrontare questa situazione? Dobbiamo partire da ciò che sta accadendo sul campo e agire di conseguenza. Grazie per l'attenzione..
[Audio] Il mondo è sempre più interconnesso, ma non per questo più comprensibile. Nel numero 13 del sabato 12 aprile 2025 parleremo della cultura e dei suoi molteplici aspetti. In particolare, faremo un focus sui registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha, attualmente imprigionati in Iran. Discuteremo anche di importanti progetti ed eventi legati all'arte e alla storia, come il Sottocasa Festival a Ravenna e il Mese dell'Europa a Cuba. Cominceremo parlando di "Sguardi in Camera", un'iniziativa che coinvolge la cittadinanza e approfondisce la conoscenza dei luoghi e dei loro abitanti. Si tratta di un progetto che promuove l'arte e il sociale e che rientra nella sezione "SOTTOCASA A RAVENNA". Il festival, dal 30 maggio al 20 giugno, proporrà mostre, installazioni, proiezioni di film e performance, teatro e podcast, così come presentazioni di libri e giornali per le vie, i cortili e i giardini dei quartieri Darsena. Un'occasione unica per onorare la città e i legami che uniscono Cuba all'Italia attraverso l'arte e la storia. Parlando di Cuba, è importante notare il documentario "Puentes de Mármol", presentato al Palacio del Segundo Cabo dell'Avana durante il Mese dell'Europa. Il film racconta la storia delle numerose sculture italiane presenti in città, testimonianza di un'intensa relazione culturale tra i due paesi. Passando all'Italia, sottolineiamo il libro "La salvezza impossibile", un'opera di Renzo Guolo pubblicata da Meltemi. L'autore ci offre una prospettiva antropologica e vitale su un personaggio importante come Alfred Métraux. Il libro ci invita a riflettere sulla narrazione dominante e sulla sinologia critica, come evidenzia Gaia Perini nella rubrica "SCAFFALE". Infine, un testo importante per capire meglio il nostro mondo sempre più interconnesso: "Leggere la Cina, capire il mondo", un'antologia di saggi curata da Marco Fumian per Mimesis, che raccoglie le voci più autorevoli degli studi sulla Cina contemporanea. Un'opera necessaria, come sottolinea il curatore, per comprendere le sfide e le opportunità di un mondo sempre più complesso. Questo e molto altro nel numero di Gulli e San Giuseppe per Silvia Savorelli e Giuseppe Pazzaglia di "Sguardi in Camera". Continuate a seguirci su www.sguardiincam.it..
[Audio] "Oggi parleremo del numero 14 delle Visioni del Sabato 12 aprile 2025. Discuteremo degli ultimi sviluppi riguardanti i registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeelha imprigionati in Iran, nonché di due articoli imminenti su Maria Sabina e Isaac B. Singer, e del rifiuto dei diritti per i migranti in Italia. Il focus di questo numero sarà sullo spettacolo teatrale "Casanova, triste solitario y final. Ma non vinto" di Fabio Condemi, interpretato da Sandro Lombardi con testo di Fabrizio Sinisi. La rappresentazione si concentra sulla malattia del tempo, i fantasmi del passato e la seduzione "svanita". Il balletto di Edward Clug, "Peer Gynt", racconta la storia di un uomo bambino in un vortice incantatorio. Navrin Turnbull interpreta con maestria il protagonista e la sua danza ci trasporta tra momenti di baldanza e attimi di introspezione, mostrando il vivere dell'io gyntiano. Destinato a essere presente in ogni momento della vita di Peer, la morte lo costringe a confrontarsi con i suoi desideri più profondi, rappresentati dal cervo con le corna a forma di corona. L'interpretazione dei personaggi è magistrale e il solista Navrin Turnbull potrebbe essere presto promosso. In questo spettacolo, Casanova è rappresentato come una lapide funebre monumentale, ispirato liberamente dalla sua Histoire de ma vie. Non vediamo l'ora di condividere lo spettacolo con voi e di discutere dei temi che lo circondano. Vi aspettiamo al prossimo numero delle Visioni del Sabato..
[Audio] Il 15 Sabato 12 aprile 2025, il regime iraniano ha condannato i registi Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha a 14 mesi di prigione per il loro film "Il mio giardino persiano". Il film è stato visto come un atto di resistenza contro il governo, il quale li ha accusati di diffondere informazioni false e provocare panico. In realtà, il film denuncia la vera situazione in Iran, che il governo vuole nascondere. Come altri artisti prima di loro, Maryam e Behtash sono stati silenziati e sono rimasti nel limbo, senza sapere quando la loro sentenza diventerà effettiva. Hanno annunciato tramite Instagram che hanno ricevuto la notizia solo tre giorni fa e ora devono decidere se ricorrere in appello o andare in tribunale per ottenere spiegazioni, ma le loro speranze di ottenere una riduzione della pena sono poche. Il regime manipola la verità e ci nega di mostrare chi siamo veramente, obbligandoci a conformarci ai suoi ideali. Questo è il vero crimine: mostrare la realtà. "Il mio giardino persiano" è stato vietato in Iran e i registi non hanno potuto presentarlo alla Berlinale dello scorso anno, dove era in concorso. Il film, con l'eccezionale interpretazione di Lili Farhadpour, racconta la storia di una donna anziana che vive sola in Iran e non può esprimere liberamente la sua identità persiana. Maryam, Behtash e il produttore Gholamreza Mousavi sono stati accusati di "propaganda contro il governo". Ma il loro unico "crimine" è stato quello di raccontare la verità sul loro paese. Non solo in Iran, ma anche in Italia i diritti dei migranti sono negati. Nei prossimi articoli parleremo della storia di Maria Sabina e Isaac B. Singer, due storie che dimostrano come la lotta per la libertà e la dignità è universale e interconnessa. Il nostro viaggio attraverso la realtà del nostro mondo sta per giungere al termine, ma non finisce qui. Continueremo a raccontare le storie di coloro che sono privati delle loro libertà e dei loro diritti. Solo attraverso la verità possiamo combattere l'ingiustizia e costruire un mondo migliore per tutti. Grazie per averci accompagnato in questo viaggio e ci vediamo all'ultima tappa..
[Audio] "Sabato 12 aprile 2025, è stato l'ultimo giorno di ribellione e libertà. Nel fumetto "Amore, sesso e terra promessa" di Salomé Parent-Rachdi e Zac Deloupy, si esplorano le vite intime degli israeliani e dei palestinesi attraverso 14 storie. Alcune tavole tratte dal fumetto sono state incluse, mostrando come sia possibile amarsi nonostante la guerra, le restrizioni, l'occupazione e la religione. Andrea Voglino ha trovato la risposta nel Foucault di Sorvegliare e punire, per far luce sui legami tra il corpo e il potere. Oggi, la perfetta rappresentazione di questo groviglio è fornita dal rapporto del gruppo del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sull'azione dell'IDF a Gaza. Il documento denuncia atti di genocidio, molti dei quali riconducibili alla sfera affettiva e sessuale. Stupri e percosse ai genitali per uomini e donne, attacchi a strutture sanitarie per la salute riproduttiva e neonatale, e bombardamenti su nurseries e centri di eccellenza per l'infertilità. Tutto questo, secondo il governo Netanyahu, sarebbe una "risposta proporzionata" alle violenze perpetrate sulle donne israeliane da Hamas durante l'attacco del 7 ottobre 2023, già oggetto di un'informativa nel 2024 da parte della rappresentante dell'ONU, Pramila Patten. Ma ora, il fumetto "Amore, sesso e terra promessa" (Feltrinelli Comics) ci offre una prospettiva diversa su questi avvenimenti. Un lavoro frutto della collaborazione tra la reporter transalpina e corrispondente dal Medio Oriente, Salomé Parent-Rachdi, e del famoso artista Zac Deloupy, già autore dell'antologia coordinata da Marjane Satrapi, "Donna, vita, libertà", sulla vita in Iran. Questo libro racconta sedici storie molto personali che ci mostrano cosa significhi l'amore, i sentimenti e la procreazione tra Israele e Palestina. Donne single, coppie interrazziali e persino matrimoni forzati. Non c'è regola o legge che possa impedirci di amare e desiderare una vita insieme, nonostante il conflitto e le difficoltà che lo circondano. Ognuno di noi ha il diritto di scegliere con chi amare e come costruire la propria vita, indipendentemente dalla situazione politica o dalle opinioni degli altri. È ora di liberarci dalle catene della guerra e delle restrizioni sociali e vivere la nostra vita in modo autentico e libero. Grazie..