[Audio] Questa presentazione riguarda i materiali di copertura innovativi utilizzati per la protezione delle colture..
[Audio] Questa presentazione è stata preparata dall'Università di Bari, Italia..
[Audio] Le coperture delle serre stanno diventando più di una semplice copertura protettiva, in quanto possono essere impiegate per migliorare la crescita delle piante, sostituendo i prodotti chimici. Questo obiettivo può essere raggiunto con materiali di copertura in grado di modificare la radiazione solare, come reti e film plastici fotoselettivi e film plastici fotoluminescenti..
[Audio] Le coperture per serre che amplificano la radiazione blu rispetto alle altre componenti, come per esempio il rosso, rendono le piante più compatte. Il film fotoselettivo CLARIX BLUE dell'azienda Italiana PATI, che amplifica il blu, ha un costo simile a quello dei film plastici in EVA..
[Audio] Le coperture delle serre che amplificano la radiazione rossa rispetto alle altre componenti, come per esempio il blu, aumentano la lunghezza dei germogli..
[Audio] Le piante coltivate con una maggiore quantità di radiazione blu sono di solito più compatte e hanno foglie più piccole, più spesse e di colore verde scuro. La figura mostra il diverso effetto della radiazione blu e di quella rossa sulla crescita delle piante. Le coperture delle serre che incrementano la radiazione blu oppure rossa possono agire come regolatori della crescita, sostituendo le sostanze chimiche..
[Audio] Cerchiamo di capire come un materiale di copertura può agire sulla radiazione solare. La radiazione solare colpisce la copertura della serra o dell'ombraio e viene in piccola parte riflessa e in gran parte trasmessa all'interno del volume protetto. Nel passaggio attraverso la copertura la radiazione può subire una variazione dei colori che la compongono, principalmente il blu, il verde il giallo e il rosso. I materiali in grado di variare la prevalenza di un colore si chiamano fotoselettivi. Negli ultimi anni sono state sviluppate reti fotoselettive e di recente anche film..
[Audio] Questa diapositiva illustra come è composta la radiazione solare nelle varie lunghezze d'onda, la barra verticale blu indica la componente blu della radiazione solare, quella verticale rossa la componente rossa. Entrambe queste componenti della radiazione solare sono utilizzate dalle piante per il loro sviluppo. Come abbiamo detto il blu ed il rosso hanno un effetto diverso sullo sviluppo delle piante..
[Audio] Questa imagine mostra la trasmissività di una rete blu e di una rete rossa. Si noti come in corrispondenza della radiazione blu, evidenziata dalla barra verticale blu, la rete blu ha un aumento della trasmissività. In maniera simile la rete rossa ha un aumento della trasmissività nella banda del rosso, evidenziata dalla barra verticale rossa..
[Audio] Questa immagine mostra l'effetto della rete rossa e di quella blu sulla radiazione solare. La curva gialla mostra la radiazione solare prima di attraversare le reti. La linea rossa mostra la radiazione che attraversa la rete rossa e che risulta più intensa nel rosso. La linea blu mostra la radiazione che attraversa la rete blu e che risulta più intensa nel blu..
[Audio] Presso l'Università di Bari in Italia è stata condotta una ricerca con reti colorate per valutarne gli effetti sullo sviluppo del pesco. Sono state utilizzate reti rosse, blu, gialle, grigie, perla e una rete neutra. Il costo delle reti fotoselettive è superiore del 15-20% rispetto a quello delle reti non colorate..
[Audio] Le reti colorate hanno avuto effetti diversi sull'allungamento degli internodi dei rami dei peschi. Il grafico mostra l'accrescimento dei rami sotto le diverse reti colorate. La rete grigia, la gialla, la perla e la rossa, hanno registrato il maggiore accrescimento dei rami mentre la rete blu il minore..
[Audio] Inoltre, le reti colorate hanno avuto effetti sui periodi di raccolta dei frutti negli alberi protetti dalle reti, comparati con il periodo di raccolta degli alberi coltivati in pieno campo. Il grafico mostra che sotto la rete perla si è avuto un anticipo del periodo di raccolta del pesco rispetto al pieno campo, mentre per le altre reti si è ottenuto un ritardo..
[Audio] Questa diapositiva illustra altri risultati ottenuti utilizzando reti fotoselettive. Lisianthus, girasole e Trachelium sviluppano steli più lunghi e spessi sotto le reti ombreggianti rosse e gialle e steli più corti sotto le reti blu se comparati a piante cresciute sotto rete ombreggiante nera. L'Ornitogallo coltivato sotto una rete rossa è fiorito prima..
[Audio] Peperoni coltivati sotto reti colorate rosse, gialle e perla hanno mostrato un numero di frutti prodotti per pianta superiore del 30-40% rispetto a una rete nera, con una resa in peso superiore del 20-30%. La dimensione media dei frutti era paragonabile sotto tutte le reti. La rete rossa influenza la pezzatura dei kiwi e la sostanza secca, poiché la rete rossa stimola il vigore della pianta..
[Audio] Una sperimentazione sull'effetto di film plastici fotoselettivi per tunnel sulla riduzione dell'impiego di fitofarmaci è stata condotta presso Albenga (Liguria, Italia). Sono stati realizzati 6 tunnel con 6 diverse colorazioni: trasparente convenzionale, azzurro chiaro, azzurro scuro, rosso chiaro, rosso scuro e verde chiaro. Sono stati analizzati gli effetti su piante di lattuga, pomodoro e zucchina..
[Audio] È stato osservato un maggiore sviluppo in altezza per le piante cultivate sotto i film colorati. Inoltre, i film azzurri e rossi hanno consentito di contenere l'attacco di parassiti fungini e la diffusione delle infestanti..
[Audio] Per quanto riguarda le piante di pomodoro è stato osservato un incremento della superficie fogliare e una riduzione nella diffusione di virus con I film colorati. Si è quindi concluso che i film fotoselettivi rappresentano una valida alternativa ai fitofarmaci per il contenimento di malattie di colture quali lattuga, pomodoro e zucchine..
[Audio] Gli stessi risultati del materiali di copertura fotoselettivi si possono ottenere con innovativi film plastici fotoluminescenti. Questi film assorbono la radiazione solare ultravioletta e la convertono nella gamma del rosso o del blu. Amplificano le radiazioni blu o rosse all'interno della serra. Il costo dei film plastici fotoluminescenti è piuttosto elevato rispetto a quello dei film in polietilene ed EVA, essendo i film fotoluminescenti materiali nuovi..
[Audio] Questa tabella mostra come la radiazione ultravioletta viene trasformata in radiazione blu e rossa dai film fotoluminescenti..
[Audio] Questa immagine mostra gli effetti prodotti sulla lunghezza dei germogli di alberi di pesco dai film luminescenti rosso, blu, e rosso con blu. Si noti la maggiore crescita dei germogli sotto il film fotoluminescente che incrementa la radiazione rossa..
[Audio] Una ricerca ha dimostrato che le piante di rose coltivate sotto film fotoluminescente sono state più produttive e i fiori hanno mostrato una qualità superiore..
[Audio] Una tecnologia sviluppata in Francia ha permesso di produrre film blu-rosa brillanti in grado di convertire la radiazione UV nella blu e quella verde nella rossa. In questo modo i film stimolano la fotosintesi e la fotomorfogenesi delle piante. Questi film sono stati utilizzati per la copertura di serre e tunnel e sono stati testati per molti anni in diversi Paesi sia per bacche che per ortaggi..
[Audio] Nel complesso, i test hanno dimostrato che questi film hanno aumentato la resa delle colture e hanno influito positivamente sul fabbisogno idrico e di fertilizzanti, sulla salute delle piante, sulla qualità di frutta e verdura e sulla precocità. In particolare, le rese dei frutti di bosco sono aumentate conservandone la qualità; la resa dei meloni è aumentata in media del 7% e fino al 25% nelle stagioni più difficili, si sono registrati anche diversi giorni di precocità, riduzione degli scarti e aumento dei livelli di zucchero..
[Audio] Inoltre, le rese degli ortaggi sono aumentate, mantenendone la qualità. Anche la resa delle patate è aumentata, con più di una settimana di anticipo del raccolto, e si è registrato un aumento del numero di patate di piccole dimensioni, più apprezzate e ricercate dai coltivatori..
[Audio] Sono stati condotti anche numerosi test sull'utilizzo di film fotoluminescenti rosso-arancioni in grado di assorbire la radiazione UV e blu ed emettere luce arancione o rossa. Sono stati analizzati i risultati ottenuti in diversi Paesi e su diverse piante, quali pomodori, insalata, fragole, gerani e cannabis..
[Audio] Questi risultati hanno mostrato che la conversione dello spettro della luce solare ottenuta utilizzando il film fotoluminescente, con conseguente aumento del rapporto rosso diviso blu rispetto ad un film di controllo, può incidere positivamente sulla produzione. Ad esempio, la produzione di micro ortaggi ha tratto vantaggio dall'uso del film fotoluminescente, con un miglioramento medio della resa del 27% e un raccolto anticipato..
[Audio] La produzione di fragole è stata migliorata con un incremento del raccolto del 14-28%, grazie all'aumento del peso medio e delle dimensioni di ciascun frutto. Per quanto riguarda i pomodori, è stato osservato un aumento costante della resa, con un incremento complessivo del 20.5% del peso fresco raccolto nel caso dei film fotoluminescenti rispetto al controllo..
[Audio] Se desiderate avere più informazioni sui "Materiali innovativi di copertura per serra", potete consultare i lavori elencati nella diapositiva..
[Audio] Grazie per la cortese attenzione. Chart Description automatically generated with low confidence.