“ALL’ AMO…NON ABBOCCHIAMO: tra storie e rime”. I° C.D. “Maria Pia”- San Giorgio Jonico - (TA ).
“Un’avventura in un mare di APP”. Mi chiamo Maria Pia e sono un’esploratrice. Vorrei raccontarvi una delle tante numerose avventure che mi sono capitate. Navigavo insieme all’equipaggio della nave Safer per l’Oceano Web , un mare molto diverso dagli altri, dove anche pietre e scogli sono abbastanza differenti. Per sapere di cosa si trattasse mi rivolsi al capitano Security e questi mi informò che stavamo navigando all’interno di un computer. Nell’udire quella parola mi presi una paura tremenda: non mi era mai capitato di vivere un’esperienza del genere..
Mi resi subito conto che pietre, scogli e isolotti non erano altro che applicazioni pericolose caratterizzate dalla presenza di episodi di bullismo e cyberbullismo . Il capitano Security ordinò a tutti di indossare indumenti speciali per evitare l’impatto con tali scogli. Le prime APP che visitammo furono Instagram , Facebook e Tik Tok , tre “isole” selvagge decisamente non adatte a quelli della nostra età. Per sopravvivere in quei posti bisogna diventare influencer o blogger. Questa idea non entusiasmava nessuno di noi, tanto che il sottufficiale Prudenza decise di ispezionare con attenzione quei posti..
Vedemmo di tutto: ragazzi che si picchiavano e prendevano in giro quelli più deboli di loro, post con foto e commenti volgari, notizie false fatte passare per vere e tanto tanto altro! Fu così che decidemmo di tornare sulla nave e riprendere il viaggio fino a raggiungere l’isola di WhatsApp , un’ app che apparve sin da subito migliore delle precedenti. Tutto questo affermato anche dal tenente Intervento, dal sottotenente Riservatezza e dal sergente Coraggio. Tutti noi della Safer ci rendemmo conto che su WhatsApp ci si può scrivere e mantenersi in contatto con le persone care, inviare foto e video divertenti, ma anche confrontarsi, chiarirsi e darsi consigli..
Ma il Capitano Security ci disse che era necessario comunque stare in guardia. Condividere qualsiasi file tramite WhatsApp , infatti, può essere un rischio per i nostri dispositivi. E, dunque, anche per i nostri dati personali. ... Se aperto, un contenuto dannoso può installare uno dei tanti malware che colpiscono gli smartphone . Da non crederci! Ad ogni modo, ritengo che il modo giusto per navigare con la nave Safer sull’Oceano Web sia quello di saper distinguere le isole app sicure da quelle pericolose. In questo modo qualsiasi navigazione avverrà senza problemi. Quello che ho appena raccontato è stata una delle più belle esperienze della mia vita. Se dovesse ricapitare non esiterei a rifarla, ovviamente insieme a tutto l’equipaggio della Safer ..
REALE E VIRTUALE di Germana Bruno Traccia un confine, chiaro e deciso che nettamente tenga diviso lo spazio falso da quello reale, il mondo vero dal virtuale..
A scuola, in piazza, per la città d’incontri ne fai in quantità, son lì davanti, come li vedi, li puoi toccare se non ci credi. Dalla “finestra” con la tastiera, la visuale può esser non vera e ciò che credevi fosse sincero in realtà è l’opposto davvero..
I'l 00 c. “Com’è carino, quant’è cortese, peccato viva in un altro paese!” di complimenti te ne fa tanti, e nel trattarti lui usa i guanti. Poi, ad un tratto, la delusione e tutto acquista un’altra visione, non trovi un’arma per la difesa, insopportabile è stata l’offesa. Con chi hai davanti tu puoi lottare, magari vincere e superare, se non conosci il nome e la faccia, come puoi agire se non c’è traccia? Segna il confine, un solco profondo, sii consapevole di qual è il vero mondo!.
I PERICOLI DELLA RETE. Conoscete la favola di Cappuccetto Rosso? Nel racconto dei fratelli Grimm, il lupo cattivo incontra Cappuccetto Rosso nel bosco e cerca di ottenere dalla bambina delle informazioni personali, le chiede: dove andava, cosa portava nel cestino per la nonna e infine le consiglia di fare un percorso diverso e più lungo per arrivare a casa della vecchietta. L’obiettivo del lupo era quello di mangiare in un boccone la ragazzina. In questo modo, grazie alle informazioni ottenute il lupo è arrivato prima della bambina a casa della nonna, ha inghiottito la nonnina e ha teso una trappola a Cappuccetto Rosso. Per fortuna però la favola dei Grimm ha un lieto fine, grazia all’arrivo del cacciatore..
La morale? Non fidarsi di nessuno e non dare informazioni agli sconosciuti. Questo vale tanto nella vita reale quanto in quella virtuale. Anche nel Web , infatti, possiamo incontrare persone che vogliono ingannarci. E’ importante, dunque, fare attenzione anche quando chattiamo: non dobbiamo mai dire dove abitiamo; quale scuola frequentiamo; dare il nostro numero di telefono oppure inviare le nostre foto, anche se lo chiedono con insistenza. Anzi se notiamo che qualcuno, con la quale chattiamo, si comporta in maniera insistente e vuole avere le nostre foto oppure sapere maggiori informazioni, su di noi o la nostra famiglia, la prima cosa che dobbiamo fare è parlarne con mamma e papà o con un adulto che può aiutarci, ad esempio l’insegnante; bloccare questa persona e non rispondere alle sue richieste. Inoltre sempre pronta ad aiutarci, e a fare la parte del cacciatore, c’è la Polizia Postale e non solo..
Ed ora parliamo di….
abstract. . Se in sicurezza vorrai navigare le 10 regole di NETIQUETTE dovrai osservare. Rispettare e non urlare è la base per correttamente comunicare. Quando foto o video vuoi postare devi prima ben pensare, perché l’immagine da mandare lì salvata è destinata a restare. Mentre ad un videogame stai a giocare insulti a qualcuno non devi fare. Le notizie devi prima verificare perché bufale e fake potrai incontrare. Con i tuoi superpoteri anti-false notizie potresti eliminare tutte le malizie. Quando una e-mail vorrai scrivere oggetto, indirizzo e firma si dovranno vedere. Quando internet stai per usare alla vita reale dovrai pensare. I virus sono fastidiosi e pericolosi, primadi scaricare APP bisogna essere pensierosi. Prima di mandare un messaggio a qualcuno telefono, indirizzo e dati personali non deve sapere nessuno. Internet offre tanti tesori ma dovremmo stare attenti ai nostri errori. Non sono molte né difficili da rispettare perciò ognuno a tutti le deve comunicare..
. abstract. 6. Quando una e-mail vorrai scrivere oggetto, indirizzo e firma si dovranno vedere 7 . Quando internet stai per usare alla vita reale dovrai pensare. 8 . I virus sono fastidiosi e pericolosi, prima di scaricare APP bisogna essere pensierosi. 9. Prima di mandare un messaggio a qualcuno telefono, indirizzo e dati personali non deve sapere nessuno. 10 . Internet offre tanti tesori ma dovremmo stare attenti ai nostri errori. Non sono molte né difficili da rispettare perciò ognuno a tutti le deve comunicare..
00 00 00 00 0800. FILASTROCCA SULLA NETIQUETTE La NETIQUETTE è la buona educazione in rete, è l ’ unione di due parole, una inglese e una francese. Nel 1995 son state fondate le sue regole, ma i suoi principi non sono tegole. In maiuscolo non digitare , se non vuoi far capire di urlare..
NEWS. . Le fake news bisogna sfatare se nei loro tranelli non vuoi incappare. Le mail correttamente van scritte, con firma, oggetto ed indirizzo: queste son le dritte! Dietro ad uno schermo il virtuale non esiste, è sempre la realtà che persiste. Prendere virus è proprio una seccatura quindi agisci nel web per una rete più sicura. Non offrire le tue informazioni con leggerezza, ricordati che è sacra la tua sicurezza. Internet ti fa conoscere, scoprire e divertire, ma dobbiam imparare a non subire, se consapevolmente sappiam agire!.
GALATEO IN RETE Se su internet al sicuro vuoi navigare Le NETIQUETTE devi rispettare . NET da network deriva , ETIQUETTE dal francese per una buona educazione in rete. Dal 1995 sono state pensate e con il documento RFC universalmente fissate . Il maiuscolo non usare se non vuoi urlare . Foto non pubblicare se la tua sicurezza vuoi tutelare . Puoi usare le chat per comunicare ma senza insultare . Per le nostre ricerche Google tanti siti ci fornirà , verifichiamo sempre quale dice la verità . Perciò le notizie vanno prima controllate e solo dopo postate ..
00. Nella mail l’oggetto va sempre scritto con un testo chiaro,breve e sottoscritto . Anche se tutto sembra virtuale , attenzione,è tutto reale ! Se al sicuro da virus vuoi restare , evita di andare su siti sconosciuti e scaricare . In rete, se non vuoi guai , informazioni private non dare mai . Internet ti apre il mondo e la mente ma ricorda di essere sempre molto prudente !.
NETIQUETTE Non si scrive in maiuscolo, perché fai sentire l’altro minuscolo. Le immagini su internet non restano per sempre, perché poi vanno nel server. Nei video games non si scrive mai l’indirizzo telefonico di qua e la, si sta attenti a scrivere in chat. Google non dice sempre la verità, perché alcune volte una bugia scapperà. Si legge la fonte prima di leggere una ricerca, affinchè la bufala non cresca. In una lettera va scritto l’indirizzo e l’oggetto con precisione, se la mail deve arrivare a destinazione. Se vuoi stare dietro la tastiera, devi scrivere una cosa veritiera..
Connettiti con Rispetto!. Se beccare un virus è fastidioso, non navigare in siti illegali è pericoloso! Se una persona privata vuoi rimanere, non dire mai a nessuno ciò che ti appartiene. Ricorda: se internet non vuoi rovinare, tutte queste regole devi rispettare..
eno. ananönmv.
FILASTROCCA DELLA NETIQUETTE Non scrivere mai in maiuscolo, non è educato, è come se tu a qualcuno in faccia hai urlato! Postare foto è un’azione permanente, quindi prima di pubblicare usa la mente! Con i videogames fai attenzione a mandare messaggi, dietro la tastiera potrebbero esserci cattivi personaggi..
Il trucco è la fonte verificare, per non cedere a trappole in cui cascare..
E’ bello scegliere cosa scrivere e dire, ma fai attenzione a cosa inserire. Internet è davvero intelligente, ma tu sei molto più cosciente..
NET IQUETTE… CHI SEI ? Sono due gemelline : ETIQUETTE e NETTINA una dell’altra più piccolina Ma la mamma request ,il fratello for e comments il padre Le hanno insegnato a essere capisquadre E hanno inventato 10 regolette Che per noi son perfette! Non scrivere in maiuscolo, non serve Non urargli contro “ così scomparve “ Le immagini su internet restano per sempre Stai attento, come quando vuoi comprare, A pubblicare senza prima controllare. A fotografare senza chiedere di poterlo fare! Con i videogame, alla chat fai attenzione I tuoi dati personali non dar alle persone.
G o o g l e regala tante notizie, ma non dice sempre la verità Potente e intelligente lui sarà, ma consultati per sapere se dà sincerità Combatti le fake news con le tue azioni Nel caso di dubbi puoi consultare dei sitoni Butac , Bufalopedia e il blog Attivissimo! Per scrivere un e-mail ci son regole d’oro Oggetto, destinatario e firma sono corretti e coordinati come un coro Usa la testa sui social: il virtuale non esiste Non scherzate col web: se hanno screenshot meglio che agiate Occhio a quello che visiti e scarichi Prima di scaricare inizia a vedere, altrimenti il virus ti carichi È bello scegliere cosa scrivere e dire Prima di scrivere inizia a capire Ricorda: internet sei tu Internet ti offre conoscenza, ma tu devi imparare a non subirlo, goditi la tua gioventù!!!.
STOP CYBER BULLYING. Sono un bullo e prendo di mira il mio compagno (tanto sono online e nessuno mi scopre)!.
Quando navighiamo online lo dobbiamo fare con il permesso o la presenza dei genitori, quando notiamo qualcosa che ci fa paura li dobbiamo informare. Se riceviamo una richiesta di aiuto, un avviso di virus, o delle offerte, non dobbiamo accettare perché possono essere delle trappole troppo pericolose. Come mi devo comportare? A mia volta non devo utilizzare i social network per insultare, offendere, beffeggiare e minacciare nessun bimbo e adulto. In questo modo sarò un cittadino o una cittadina educata, civile e rispettosa nei confronti degli altri..
images.jfif. abstract. abstract. . ORA CHE TUTTO QUESTO CONOSCIAMO… SICURAMENTE ALL’ AMO NON ABBOCCHIAMO!!.